Alias al Circo Medini

I mobili parlano

"Vuoi per filologica credibilità, come i trumeaux autentici che pretendeva Visconti e per giunta con i cassetti ben forniti di calze di seta 'Ma Luchino, quel cassettone non s'apre mai!' obiettava un assistente, e lui 'Non importa, gli attori devono recitare sapendo che quel cassetto non è vuoto"'; vuoi per capacita evocativa – il il mobile, magari uno solo, diventa simbolo di un preciso contesto culturale e sociale - l'arredo scenico esce dalla genericità del trovarobato e comincia a 'parlare' in scenda addossandosi un ruolo ben definito."

(Rita Cirio, in "Alias magazine", settembre 1988)

Circo Medini

Il Circo Medini nasce da una delle famiglie circensi più antiche d’Italia. Negli anni ’50, è portato sul grande schermo da Federico Fellini, che vi ambienta parte del film “La strada”. A partire dagli anni ’70, svolgendo la maggior parte della propria attività sul territorio della città di Milano, l’attività prende il nome di Circo Medini Città di Milano, i cui spettacoli animano le feste di quartiere.

021-034-12
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

Alias al Circo Medini


I mobili parlano

"Vuoi per filologica credibilità, come i trumeaux autentici che pretendeva Visconti e per giunta con i cassetti ben forniti di calze di seta 'Ma Luchino, quel cassettone non s'apre mai!' obiettava un assistente, e lui 'Non importa, gli attori devono recitare sapendo che quel cassetto non è vuoto"'; vuoi per capacita evocativa – il il mobile, magari uno solo, diventa simbolo di un preciso contesto culturale e sociale - l'arredo scenico esce dalla genericità del trovarobato e comincia a 'parlare' in scenda addossandosi un ruolo ben definito."

(Rita Cirio, in "Alias magazine", settembre 1988)

Circo Medini

Il Circo Medini nasce da una delle famiglie circensi più antiche d’Italia. Negli anni ’50, è portato sul grande schermo da Federico Fellini, che vi ambienta parte del film “La strada”. A partire dagli anni ’70, svolgendo la maggior parte della propria attività sul territorio della città di Milano, l’attività prende il nome di Circo Medini Città di Milano, i cui spettacoli animano le feste di quartiere.

021-059-08
Servomuto "Jeeves" di Carlo Forcolini per Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-044-35
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-049-06
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-051-13
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-050-25
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-047-36
Servomuto "Jeeves" di Carlo Forcolini per Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-032-16
Poltroncina "Cotton Club" di Carlo Forcolini per Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-061-01
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-061-18
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-060-01
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-060-12
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-059-24
Servomuto "Jeeves" di Carlo Forcolini per Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-039-02
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-043-22
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-037-33
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

021-034-12
Prodotti Alias, 1988
Circo Medini, Milano (Italia)

Provino 021-043

Provino 021-060

Provino 021-061

Gli scatti di Carlo Orsi in un inserto in "Alias Magazine" dedicato ad Alias Circus, settembre 1988
Gli scatti di Carlo Orsi in un inserto in "Alias Magazine" dedicato ad Alias Circus, settembre 1988
Gli scatti di Carlo Orsi in un inserto in "Alias Magazine" dedicato ad Alias Circus, settembre 1988