Nato Angelo Giuseppe Roncalli a Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, Papa Giovanni XXIII (1881-1963) divenne uno dei pontefici più amati della Chiesa Cattolica. Ordinato sacerdote nel 1904, svolse ruoli pastorali e diplomatici, di nunziatura apostolica, in tutta Europa prima della sua elezione a Papa nel 1958. È noto soprattutto per aver convocato, nel 1962, il Concilio Vaticano II che modernizzò alcune pratiche ecclesiastiche, promuovendo un approccio più aperto al rinnovamento della Chiesa ed un maggiore dialogo nei confronti della contemporaneità. Soprannominato “il Papa Buono”, Giovanni XXIII mise al centro della sua azione pace, giustizia sociale e compassione.
Con l’elezione a pontefice di Giovanni XXIII, Sotto il Monte divene meta di pellegrinaggio per i fedeli affezionati alla figura del “Papa Buono”. I seguito alla sua scomparsa, nel 1963 Carlo Orsi racconta attraverso i suoi scatti l’atmosfera intima e modesta del paese, dall’insegna scritta a mano che ne segnala il luogo natale ai banchetti colmi di medaglioni e immaginette, fino a cogliere la figura di una bambina incantata davanti alle vesti del Papa esposte in una vetrina al Museo delle Poverelle.
011-007-22
1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
Nato Angelo Giuseppe Roncalli a Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, Papa Giovanni XXIII (1881-1963) divenne uno dei pontefici più amati della Chiesa Cattolica. Ordinato sacerdote nel 1904, svolse ruoli pastorali e diplomatici, di nunziatura apostolica, in tutta Europa prima della sua elezione a Papa nel 1958. È noto soprattutto per aver convocato, nel 1962, il Concilio Vaticano II che modernizzò alcune pratiche ecclesiastiche, promuovendo un approccio più aperto al rinnovamento della Chiesa ed un maggiore dialogo nei confronti della contemporaneità. Soprannominato “il Papa Buono”, Giovanni XXIII mise al centro della sua azione pace, giustizia sociale e compassione.
Con l’elezione a pontefice di Giovanni XXIII, Sotto il Monte divene meta di pellegrinaggio per i fedeli affezionati alla figura del “Papa Buono”. I seguito alla sua scomparsa, nel 1963 Carlo Orsi racconta attraverso i suoi scatti l’atmosfera intima e modesta del paese, dall’insegna scritta a mano che ne segnala il luogo natale ai banchetti colmi di medaglioni e immaginette, fino a cogliere la figura di una bambina incantata davanti alle vesti del Papa esposte in una vetrina al Museo delle Poverelle.
011-012-31
1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
011-012-25
1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
011-011-32
1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
011-011-28
1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
011-011-14
1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
011-010-33
1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
011-010-02
1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
011-008-31
1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
011-008-22
1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
011-008-18
1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
011-008-06
W il Papa, 1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
011-007-22
1963
Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo (Italia)
Social
Contatti
archivio@carloorsi.com