Lucio Fontana

Un incontro significativo

L'incontro tra Carlo Orsi e Lucio Fontana non fu soltanto un'occasione per documentare visivamente un grande artista, ma divenne la testimonianza di un dialogo profondo tra due interpreti straordinari del loro tempo. Fotografia e arte si fusero in un racconto che superava la semplice rappresentazione estetica, rivelando il potere visionario di entrambi. Orsi, con la sua macchina fotografica, seppe catturare l'energia rivoluzionaria di Fontana e il suo desiderio incessante di rompere con la tradizione, dando vita a una narrazione visiva che rimane unica nel suo genere.

Per Carlo Orsi, come ha raccontato in molte delle sue interviste successive, quell'incontro rappresentò un momento cruciale nella sua carriera, un’esperienza profondamente significativa che influenzò il suo modo di vedere e raccontare l'arte attraverso la fotografia.

La creazione di una nuova dimensione
Lucio Fontana (1899–1968) è stato un artista tra i più influenti del XX secolo. Nato a Rosario, in Argentina, da genitori italiani, si trasferisce in Italia negli anni Venti, dove studia all’Accademia di Brera a Milano. Nel 1946 a Buenos Aires, dove insegnava, scrive il Manifesto blanco, prima elaborazione di quello che poi sarà sviluppato nei vari Manifesti dello spazialismo. Risalgono agli anni quaranta i primi ambienti spaziali - come l’artista stesso afferma, tentativo di liberarsi da una forma plastica - mentre negli anni cinquanta realizza le prime tele con buchi e con tagli netti su un fondo monocromo (Concetti spaziali. Attese), espressione della sua radicale ricerca sullo spazio e sulla materia con i quali crea una dimensione “aldilà del quadro”, cosmica e infinita. Il suo lavoro ha avuto un impatto profondo sull’arte contemporanea e le sue opere, conservate nei maggiori musei del mondo, continuano a essere oggetto di importanti mostre e studi critici.

042-098-12
Lucio Fontana, 1960
Studio Lucio Fontana, Milano (Italia)

Lucio Fontana


Un incontro significativo

L'incontro tra Carlo Orsi e Lucio Fontana non fu soltanto un'occasione per documentare visivamente un grande artista, ma divenne la testimonianza di un dialogo profondo tra due interpreti straordinari del loro tempo. Fotografia e arte si fusero in un racconto che superava la semplice rappresentazione estetica, rivelando il potere visionario di entrambi. Orsi, con la sua macchina fotografica, seppe catturare l'energia rivoluzionaria di Fontana e il suo desiderio incessante di rompere con la tradizione, dando vita a una narrazione visiva che rimane unica nel suo genere.

Per Carlo Orsi, come ha raccontato in molte delle sue interviste successive, quell'incontro rappresentò un momento cruciale nella sua carriera, un’esperienza profondamente significativa che influenzò il suo modo di vedere e raccontare l'arte attraverso la fotografia.

La creazione di una nuova dimensione
Lucio Fontana (1899–1968) è stato un artista tra i più influenti del XX secolo. Nato a Rosario, in Argentina, da genitori italiani, si trasferisce in Italia negli anni Venti, dove studia all’Accademia di Brera a Milano. Nel 1946 a Buenos Aires, dove insegnava, scrive il Manifesto blanco, prima elaborazione di quello che poi sarà sviluppato nei vari Manifesti dello spazialismo. Risalgono agli anni quaranta i primi ambienti spaziali - come l’artista stesso afferma, tentativo di liberarsi da una forma plastica - mentre negli anni cinquanta realizza le prime tele con buchi e con tagli netti su un fondo monocromo (Concetti spaziali. Attese), espressione della sua radicale ricerca sullo spazio e sulla materia con i quali crea una dimensione “aldilà del quadro”, cosmica e infinita. Il suo lavoro ha avuto un impatto profondo sull’arte contemporanea e le sue opere, conservate nei maggiori musei del mondo, continuano a essere oggetto di importanti mostre e studi critici.

042-098-11
Lucio Fontana, 1960
Studio Lucio Fontana, Milano (Italia)

042-098-20
Lucio Fontana, 1960
Studio Lucio Fontana, Milano (Italia)

042-099-18
Lucio Fontana, 1960
Studio Lucio Fontana, Milano (Italia)

042-099-12
Lucio Fontana, 1960
Studio Lucio Fontana, Milano (Italia)

042-099-11
Lucio Fontana, 1960
Studio Lucio Fontana, Milano (Italia)

042-098-07
Lucio Fontana, 1960
Studio Lucio Fontana, Milano (Italia)