Fernando Botero (Medellín, 19 aprile 1932 – Monaco di Baviera, 15 settembre 2023) è stato un celebre pittore e scultore colombiano, noto in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile caratterizzato da figure voluminose e forme esagerate, spesso definito come “boterismo”. Peculiarità delle sue creazioni è pertanto l’insolita dilatazione che subiscono i suoi soggetti di sovente rappresentati con sguardi persi nel vuoto. Dopo aver studiato in Colombia, Botero proseguì la sua formazione in Europa, frequentando l’Accademia di San Fernando a Madrid e viaggiando tra Parigi e Firenze, dove approfondì la conoscenza dell’arte rinascimentale.
Nel corso della sua carriera ha rappresentato scene di vita quotidiana, ritratti, nature morte e temi politici con uno sguardo ironico, talvolta critico, ma sempre profondamente umanista. Le sue sculture monumentali sono esposte in numerose città del mondo, tra cui New York, Parigi e Bogotá. Artista indipendente e riconoscibile, Botero ha saputo coniugare tradizione e modernità, portando la cultura latino-americana sulla scena artistica internazionale.
Fernando Botero inizia a frequentare Pietrasanta già negli anni Settanta, attratto dall’eccellenza locale nella lavorazione del marmo e del bronzo. Nel 1983 acquista una villa in collina e apre uno studio non lontano da piazza del Duomo, dove lo stesso anno Carlo Orsi lo ritrae circondato dalle sue sculture. Da allora Pietrasanta diventa per lui un luogo privilegiato di creazione e ispirazione dove l’artista nel corso dei decenni realizza molte delle sue sculture monumentali.
014-070-21
"Il bambino e l'abbondanza", scultura di Fernando Botero, 2007
Milano (Italia)
Fernando Botero (Medellín, 19 aprile 1932 – Monaco di Baviera, 15 settembre 2023) è stato un celebre pittore e scultore colombiano, noto in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile caratterizzato da figure voluminose e forme esagerate, spesso definito come “boterismo”. Peculiarità delle sue creazioni è pertanto l’insolita dilatazione che subiscono i suoi soggetti di sovente rappresentati con sguardi persi nel vuoto. Dopo aver studiato in Colombia, Botero proseguì la sua formazione in Europa, frequentando l’Accademia di San Fernando a Madrid e viaggiando tra Parigi e Firenze, dove approfondì la conoscenza dell’arte rinascimentale.
Nel corso della sua carriera ha rappresentato scene di vita quotidiana, ritratti, nature morte e temi politici con uno sguardo ironico, talvolta critico, ma sempre profondamente umanista. Le sue sculture monumentali sono esposte in numerose città del mondo, tra cui New York, Parigi e Bogotá. Artista indipendente e riconoscibile, Botero ha saputo coniugare tradizione e modernità, portando la cultura latino-americana sulla scena artistica internazionale.
Fernando Botero inizia a frequentare Pietrasanta già negli anni Settanta, attratto dall’eccellenza locale nella lavorazione del marmo e del bronzo. Nel 1983 acquista una villa in collina e apre uno studio non lontano da piazza del Duomo, dove lo stesso anno Carlo Orsi lo ritrae circondato dalle sue sculture. Da allora Pietrasanta diventa per lui un luogo privilegiato di creazione e ispirazione dove l’artista nel corso dei decenni realizza molte delle sue sculture monumentali.
040-045-23
Fernando Botero nel suo studio di Pietrasanta, 1983
Studio Fernando Botero, Pietrasanta (Italia)
040-045-26
Fernando Botero nel suo studio di Pietrasanta, 1983
Studio Fernando Botero, Pietrasanta (Italia)
040-045-09
Fernando Botero nel suo studio di Pietrasanta, 1983
Studio Fernando Botero, Pietrasanta (Italia)
040-045-13
Fernando Botero nel suo studio di Pietrasanta, 1983
Studio Fernando Botero, Pietrasanta (Italia)
Social
Contatti
archivio@carloorsi.com