“Colpisce il fatto che non si accontenti mai dei risultati più immediatamente raggiungibili ma resti fedele alla voglia di sperimentare nuove soluzioni come quelle di spostare di continuo la prospettiva del suo sguardo."
(Roberto Mutti, “La curiosità come guida”, in Carlo Orsi. Miracoli a Milano, catalogo della mostra [Palazzo Morando, Milano, 31 ottobre 2024-2 febbraio 2025], a cura di Giangiacomo Schiavi e Giovanni Terruzzi, Moebius, Milano, p. 17)
“La sua cifra era il racconto, il reportage” scrive Giovanni Porzio di Carlo Orsi. Nel 1961, quando visita l’Inghilterra, Orsi ha vent’anni, lavora già da fotoreporter e questa sua attitudine è visibile negli scatti del viaggio, che colgono tanto le strade affollate di Londra quanto l’atmosfera tranquilla del Gloucestershire. Attraverso la sua macchina fotografica, vediamo un senza tetto camminare per le strade di Londra portando appeso al collo un annuncio pubblicitario in mezzo a passanti frettolosi, un uomo ben vestito aspettare la metropolitana (anticipazione di una delle sue fotografie più iconiche che ritrae, pochi anni più tardi, un vigile in divisa nella metropolitana milanese), una banda suonare ad un incrocio quasi deserto a Gloucester, una coppia di anziani entrare in un negozio di arredamento.
001-048-17
Carlo Orsi nei pressi di Trafalgar Square, 1961
Londra (Inghilterra)
“Colpisce il fatto che non si accontenti mai dei risultati più immediatamente raggiungibili ma resti fedele alla voglia di sperimentare nuove soluzioni come quelle di spostare di continuo la prospettiva del suo sguardo."
(Roberto Mutti, “La curiosità come guida”, in Carlo Orsi. Miracoli a Milano, catalogo della mostra [Palazzo Morando, Milano, 31 ottobre 2024-2 febbraio 2025], a cura di Giangiacomo Schiavi e Giovanni Terruzzi, Moebius, Milano, p. 17)
“La sua cifra era il racconto, il reportage” scrive Giovanni Porzio di Carlo Orsi. Nel 1961, quando visita l’Inghilterra, Orsi ha vent’anni, lavora già da fotoreporter e questa sua attitudine è visibile negli scatti del viaggio, che colgono tanto le strade affollate di Londra quanto l’atmosfera tranquilla del Gloucestershire. Attraverso la sua macchina fotografica, vediamo un senza tetto camminare per le strade di Londra portando appeso al collo un annuncio pubblicitario in mezzo a passanti frettolosi, un uomo ben vestito aspettare la metropolitana (anticipazione di una delle sue fotografie più iconiche che ritrae, pochi anni più tardi, un vigile in divisa nella metropolitana milanese), una banda suonare ad un incrocio quasi deserto a Gloucester, una coppia di anziani entrare in un negozio di arredamento.
001-043-24
Uomo senza tetto nelle strade di Londra, 1961
Londra (Inghilterra)
001-043-34
Mano sfuocata copre il paesaggio, 1961
Cheltenham (Inghilterra)
001-043-30
Reduci di guerra suonano in strada, 1961
Londra (Inghilterra)
001-045-06
Persone in attesa della metro, 1961
Londra (Inghilterra)
001-046-26
Salvation Army Band, 1961
Gloucester (Inghilterra)
001-043-15
Una coppia di anziani entra in un negozio di arredamento, 1961
Gloucestershire (Inghilterra)
Social
Contatti
archivio@carloorsi.com