Cassina

Il surrealismo della visione

“L’ironia sua è la chiave dello spostamento del punto di vista ottico e cerebrale che lo porta costantemente in una zona molto vicina a ciò che di solito si chiama il surrealismo."

(Philippe Daverio, “Lo sguardo poetico”, in Carlo Orsi. Miracoli a Milano, catalogo della mostra [Palazzo Morando, Milano, 31 ottobre 2024-2 febbraio 2025], a cura di Giangiacomo Schiavi e Giovanni Terruzzi, Moebius, Milano, p. 39)

La nascita del design industriale

Fondata nel 1927, Cassina è una delle aziende simbolo del design italiano nel mondo. Conosciuta in particolare per la sua capacità di coniugare artigianalità e innovazione, Cassina ha giocato un ruolo fondamentale nella trasformazione dell’arredamento da produzione artigianale a design industriale.

A partire dagli anni ’50, ha collaborato con alcuni dei più grandi maestri dell’architettura e del design, contribuendo a definire il moderno stile italiano. Tra i nomi più celebri figurano Le Corbusier, Charlotte Perriand, Vico Magistretti, Gio Ponti e Mario Bellini.

Cassina si distingue per l'attenzione al patrimonio storico del design, combinata ad una ricerca continua rivolta al futuro. I suoi arredi, presenti in musei e abitazioni in tutto il mondo, rappresentano il perfetto equilibrio tra cultura, funzionalità ed estetica.

023-118-01
Lampada "Sharatan 2" di L. Agnoletto & M. Rusconi per Nemo,
Milano (Italia)

Cassina


Il surrealismo della visione

“L’ironia sua è la chiave dello spostamento del punto di vista ottico e cerebrale che lo porta costantemente in una zona molto vicina a ciò che di solito si chiama il surrealismo."

(Philippe Daverio, “Lo sguardo poetico”, in Carlo Orsi. Miracoli a Milano, catalogo della mostra [Palazzo Morando, Milano, 31 ottobre 2024-2 febbraio 2025], a cura di Giangiacomo Schiavi e Giovanni Terruzzi, Moebius, Milano, p. 39)

La nascita del design industriale

Fondata nel 1927, Cassina è una delle aziende simbolo del design italiano nel mondo. Conosciuta in particolare per la sua capacità di coniugare artigianalità e innovazione, Cassina ha giocato un ruolo fondamentale nella trasformazione dell’arredamento da produzione artigianale a design industriale.

A partire dagli anni ’50, ha collaborato con alcuni dei più grandi maestri dell’architettura e del design, contribuendo a definire il moderno stile italiano. Tra i nomi più celebri figurano Le Corbusier, Charlotte Perriand, Vico Magistretti, Gio Ponti e Mario Bellini.

Cassina si distingue per l'attenzione al patrimonio storico del design, combinata ad una ricerca continua rivolta al futuro. I suoi arredi, presenti in musei e abitazioni in tutto il mondo, rappresentano il perfetto equilibrio tra cultura, funzionalità ed estetica.

022-074-03
Libreria Nuvola Rossa di Vico Magistretti per Cassina,
Stadio San Siro, Milano (Italia)

023-121-02
Pubblicità lampada Jota di Hikaru Mori per Nemo del gruppo Cassina,
(Sudan)

023-140-33
Lampada Leo di Jehs & Laub per Nemo del gruppo Cassina,
Passo Sella (Italia)

023-143-34
Pubblicità lampada per Nemo del gruppo Cassina,
Cavalese (Italia)

023-133-10
Lampada Constellation di Jehs & Laub,
Monticelli Pavese (Italia)

023-138-13
Lampada "Hidra" di Carlo Forcolini per Nemo,
Monticelli Pavese (Italia)

024-153-32
Pubblicità divano Maralunga di Vico Magistretti, 1997
Fabbrica Cassina, Meda (Italia)

003-099-21
Lampada Virgo di Ilaria Gibertini per Nemo, 1994
Dallas (USA)