Alias

Il gioco del fuori contesto

“Carlo Orsi contamina i generi e quando scruta con identica curiosità stupita una seducente modella al biliardo, una bambina incantata davanti a un dipinto e quel vigile in divisa bianca in posa alla fermata del Duomo della metropolitana che diventerà una delle sue fotografie più famose, non sai mai se ha fatto ricorso al suo gusto per il lavoro su commissione o al suo fiuto da fotoreporter. E poi, quando meno te lo aspetti, mette una sedia da design non al centro del suo studio fra luci e fondali, ma sul tetto di un carrozzone del Circo Medini. È suo il gioco del fuori contesto con cui, spiazzando chi le osserva, crea fotografie originalissime."

(Roberto Mutti, “La curiosità come guida”, in Carlo Orsi. Miracoli a Milano, catalogo della mostra [Palazzo Morando, Milano, 31 ottobre 2024-2 febbraio 2025], a cura di Giangiacomo Schiavi e Giovanni Terruzzi, Moebius, Milano, p. 17)

Forma e funzione

Alias è un’azienda italiana di design fondata nel 1989 nota soprattutto per la produzione di mobili e sedute dal design innovativo. Sin dalla sua nascita, Alias ha collaborato con importanti designer - tra cui Alberto Meda, Giandomenico Belotti, e Hella Jongerius - distinguendosi per l’attenzione alla funzionalità e l’estetica raffinata. Il marchio è particolarmente apprezzato per le sue sedie leggere e impilabili, spesso realizzate in materiali come metallo e plastica, capaci di unire eleganza e praticità. Alias ha contribuito a ridefinire il design industriale degli ultimi decenni, attraverso la cura nel rapporto equilibrato tra forma e funzione dei suoi prodotti e l'innovazione continua.

021-027-01
Sedia "Light light" di Alberto Meda per Alias,
Mosca (Russia)

Alias


Il gioco del fuori contesto

“Carlo Orsi contamina i generi e quando scruta con identica curiosità stupita una seducente modella al biliardo, una bambina incantata davanti a un dipinto e quel vigile in divisa bianca in posa alla fermata del Duomo della metropolitana che diventerà una delle sue fotografie più famose, non sai mai se ha fatto ricorso al suo gusto per il lavoro su commissione o al suo fiuto da fotoreporter. E poi, quando meno te lo aspetti, mette una sedia da design non al centro del suo studio fra luci e fondali, ma sul tetto di un carrozzone del Circo Medini. È suo il gioco del fuori contesto con cui, spiazzando chi le osserva, crea fotografie originalissime."

(Roberto Mutti, “La curiosità come guida”, in Carlo Orsi. Miracoli a Milano, catalogo della mostra [Palazzo Morando, Milano, 31 ottobre 2024-2 febbraio 2025], a cura di Giangiacomo Schiavi e Giovanni Terruzzi, Moebius, Milano, p. 17)

Forma e funzione

Alias è un’azienda italiana di design fondata nel 1989 nota soprattutto per la produzione di mobili e sedute dal design innovativo. Sin dalla sua nascita, Alias ha collaborato con importanti designer - tra cui Alberto Meda, Giandomenico Belotti, e Hella Jongerius - distinguendosi per l’attenzione alla funzionalità e l’estetica raffinata. Il marchio è particolarmente apprezzato per le sue sedie leggere e impilabili, spesso realizzate in materiali come metallo e plastica, capaci di unire eleganza e praticità. Alias ha contribuito a ridefinire il design industriale degli ultimi decenni, attraverso la cura nel rapporto equilibrato tra forma e funzione dei suoi prodotti e l'innovazione continua.

021-017-37
Sedia Paludis di Alias disegnata da Giandomenico Belotti in una via di Mosca,
Mosca (Russia)

021-043-22

Circo Medini, Milano (Italia)

021-059-24
Appendiabiti di Carlo Forcolini,
Circo Medini, Milano (Italia)

021-061-18
Sedia "Cricket" di Giandomenico Belotti,
Circo Medini, Milano (Italia)