Nato a Milano, Gianfranco Pardi (1933-2012) ha sviluppato una ricerca volta a indagare le valenze rappresentative e costruttive dello spazio. Fin dagli anni Sessanta ha operato integrando pittura, disegno e scultura attraverso una costante e rigorosa progettazione della forma e dello spazio, da cui traspare la sua formazione da architetto. Le sue opere si caratterizzano per l’uso di elementi geometrici e strutturali che indagano l’equilibrio, il movimento e la tensione spaziale. Ha partecipato a importanti mostre internazionali, tra cui la Biennale di Venezia (1972, 1986) e la Quadriennale di Roma. I suoi lavori sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.
Con Gianfranco Pardi, Carlo Orsi concepisce l'idea di dare vita a una rivista intraprendente e visionaria: "Città Milano".
Attraverso le immagini di Orsi e di altri fotografi, la rivista si immerge nella vibrante realtà della città, esplorando con profondità e passione ogni aspetto della sua vita culturale, lavorativa, scientifica, universitaria, e sociale, con capitoli monografici che ne raccontano la poliedricità e la vitalità.
Nonostante le sfide imponenti e le risorse limitate, Carlo Orsi, Emilio Tadini, Guido Vergani, Giorgio Terruzzi e Silvana Beretta si uniscono con entusiasmo, dando vita a una piccola e motivata redazione.
L'avventura inizia con fervore e determinazione, con il contributo prezioso e ispirato di Gianfranco Pardi, il cui genio artistico si rivela cruciale per la riuscita della rivista. Grazie alla sua visione illuminata, “Città Milano" costituisce un tributo appassionato alla città di Milano e alla sua straordinaria vitalità, testimonianza vibrante e coinvolgente dell'anima pulsante della metropoli.
042-132-18
Gianfranco Pardi
Nato a Milano, Gianfranco Pardi (1933-2012) ha sviluppato una ricerca volta a indagare le valenze rappresentative e costruttive dello spazio. Fin dagli anni Sessanta ha operato integrando pittura, disegno e scultura attraverso una costante e rigorosa progettazione della forma e dello spazio, da cui traspare la sua formazione da architetto. Le sue opere si caratterizzano per l’uso di elementi geometrici e strutturali che indagano l’equilibrio, il movimento e la tensione spaziale. Ha partecipato a importanti mostre internazionali, tra cui la Biennale di Venezia (1972, 1986) e la Quadriennale di Roma. I suoi lavori sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.
Con Gianfranco Pardi, Carlo Orsi concepisce l'idea di dare vita a una rivista intraprendente e visionaria: "Città Milano".
Attraverso le immagini di Orsi e di altri fotografi, la rivista si immerge nella vibrante realtà della città, esplorando con profondità e passione ogni aspetto della sua vita culturale, lavorativa, scientifica, universitaria, e sociale, con capitoli monografici che ne raccontano la poliedricità e la vitalità.
Nonostante le sfide imponenti e le risorse limitate, Carlo Orsi, Emilio Tadini, Guido Vergani, Giorgio Terruzzi e Silvana Beretta si uniscono con entusiasmo, dando vita a una piccola e motivata redazione.
L'avventura inizia con fervore e determinazione, con il contributo prezioso e ispirato di Gianfranco Pardi, il cui genio artistico si rivela cruciale per la riuscita della rivista. Grazie alla sua visione illuminata, “Città Milano" costituisce un tributo appassionato alla città di Milano e alla sua straordinaria vitalità, testimonianza vibrante e coinvolgente dell'anima pulsante della metropoli.
092-009-20
Gianfranco Pardi
P02-044-32
Gianfranco Pardi
042-133-27
Gianfranco Pardi
042-133-07
Gianfranco Pardi
042-132-19
Gianfranco Pardi
042-132-14
Gianfranco Pardi in bicicletta
042-132-08
Gianfranco Pardi
Milano (Italia)
042-132-05
Gianfranco Pardi
042-132-02
Gianfranco Pardi
013-011-20
Valerio Adami, Gianfranco Pardi, Emilio Tadini
013-011-13
Valerio Adami, Gianfranco Pardi
013-010-32
Gianfranco Pardi
Social
Contatti
archivio@carloorsi.com